MTWO
Mtwo è lo strumento canalare in NiTi a conicità aumentata che ha radicalmente modificato il mondo dell’Endodonzia. Anni di ricerche e di approfondimenti sul design, sul taglio delle lame e sulla sequenza ottimale delle misure hanno portato nel Novembre 2002 alla realizzazione di un sistema semplice, completo ed efficiente, oggetto di più brevetti internazionali che ne garantiscono l’unicità. A partire dal 2005, a testimonianza della sua superiorità ed efficacia, lo strumento Mtwo ha riscosso uno straordinario successo, con incrementi annui considerevoli, anche sul mercato internazionale. Nel giro di pochi anni, il sistema Mtwo è stato accolto con estremo favore dagli endodontisti di oltre 50 Paesi, dove ha rappresentato l’alternativa di successo ai sistemi di preparazione del canale radicolare utilizzati in precedenza.
Lo strumento Mtwo 10/.04
Lo strumento Mtwo 10/.04 è il vero gioiello della gamma, la sua piccola dimensione e l’elevata flessibilità consentono di avanzare e progredire in modo naturale fino in apice, facendosi guidare dall’anatomia del canale. La rivoluzionaria sottigliezza e flessibilità dello strumento permettono di lavorare in canali stretti fin dal primo passaggio.
Esso è inoltre in grado di creare la continuità necessaria alla progressione degli strumenti successivi, definendo il tragitto ideale per l’allargamento graduale di tutto il canale.
Nei canali vestibolari dei molari superiori e mesiali dei molari inferiori e ogni qual volta se ne riscontri la necessità, il 10/.04 è inoltre indicato per eseguire un preflaring che riduce notevolmente le difficoltà di avanzamento.
La parte lavorante da 21 mm
La sequenza di strumenti da 25 e 31 mm con parte lavorante lunga 21 mm in luogo dei 16 mm tradizionali è brevettata: disporre di una parte lavorante allungata consente di eliminare in modo graduale e automatico le eventuali interferenze presenti sulla parete d’appoggio nella camera pulpare, durante la progressione degli strumenti verso l’apice.
Caratteristiche del design
• Massima ampiezza degli scarichi con riduzione al minimo del punto di contatto radiale: in questo modo è garantito il minimo spessore della sagomatura capace di non compromettere la resistenza dello strumento. Effetto indotto dal ridotto spessore è evidentemente una maggiore flessibilità dello stelo;
• Mtwo è uno strumento a due lame;
• Mtwo ha un’elica che aumenta progressivamente dalla punta verso la parte coronale, cioè un passo crescente e scarichi più profondi in direzione distale, contribuendo così a ridurre la tendenza all’intasamento e all’accumulo dei trucioli. Il passo progressivo consente anche allo strumento canalare di agire in modo più prudente nei confronti dell’apice, porzione tradizionalmente più rischiosa per la possibile frattura dello strumento, e nel contempo in modo più aggressivo ed efficiente nei confronti del terzo coronale;
PREPARAZIONE CANALARE
• il gambo da 11 mm è specifico per i contrangoli a testina piccola e garantisce un più facile accesso ai settori posteriori;
• nella sequenza proposta, ogni Mtwo arriva sempre fino all’apice, per ottenere una continuità in tutto il canale, ma può operare a vari livelli nel canale, attraverso un’azione di taglio laterale che permette di addolcire le curvature e di allargare, in misura anche maggiore rispetto ai propri diametri, le porzioni più coronali del canale;
• Mtwo risulta abbastanza aggressivo ed efficace, avanza da solo senza necessità di spinta, cioè tende all’autoprogressione;
• la costa dei taglienti è affilata e contribuisce ad esaltare la capacità di taglio e la facilità di avanzamento;
• Mtwo è dotato di scala millimetrica e stopper in silicone
Mtwo è costituito da una lega in Nichel-Titanio in versione superelastica; la struttura cristallina di questo materiale consente una notevole elasticità anche sotto stress rilevanti.
Le caratteristiche principali del NiTi vengono esaltate durante la somministrazione di energia termica o meccanica, sicché l’utilizzo ottimale di questi strumenti è ottenuto mediante una rotazione continua che li mantiene costantemente nella loro fase attiva:
• memoria di forma nella versione superelastica (trattamento a circa 600°C);
• eccezionale flessibilità;
• rispetto della morfologia canalare;
• elevata resistenza alla frattura;
• ottima resistenza alla corrosione.
Strumenti per i ritrattamenti
In endodonzia a volte si rende necessario il ritrattamento di canali già otturati con guttaperca o altri materiali. La penetrazione in questi canali è possibile grazie alla combinazione dell’uso di solventi e di strumenti in acciaio o NiTi, manuali o meccanici. L’uso degli strumenti manuali comporta un dispendio di tempo rilevante. Gli strumenti meccanici in acciaio (frese di Largo, frese di Gates) sono utilizzabili solo in canali di grandi dimensioni e non senza il rischio di creare gradini. L’utilizzo di strumenti in NiTi facilita in qualche caso la penetrazione ma nelle situazioni in cui la guttaperca ha una durezza maggiore o nel caso di canali più piccoli e difficilmente accessibili, gli strumenti in NiTi normalmente utilizzati risultano avere dei limiti. In particolare, questi limiti sono da una parte la punta liscia, che ha scarsa attitudine alla penetrazione; dall’altra le eccessive dimensioni della maggior parte degli strumenti utilizzati all’uopo.
Misure e caratteristiche del design
Per superare i suddetti limiti è stato creato un nuovo strumento, Mtwo R, che ha una punta tagliente attiva e misure di punta pari a 015 e 025. Gli strumenti in NiTi per la preparazione vengono studiati in modo da non avere tendenza all’autoavvitamento, fenomeno contrastato allungando il passo dello strumento e riducendone la capacità di taglio. Nel caso di ritrattamenti la tendenza dello strumento ad avanzare più velocemente rispetto al canale vuoto può risultare vantaggiosa poiché determina una facilità di avanzamento. Si è dunque optato per uno strumento con lame taglienti ma contemporaneamente passo più serrato rispetto agli analoghi strumenti.
Mtwo per preparazione
Questo strumento, Mtwo R, è dotato di:
• punta attiva e penetrante, in grado di entrare più facilmente nella porzione di canale già otturata grazie a due lame attive;
• misure in punta pari a 015 e 025 e conicità .05;
• passo crescente in direzione distale, ma meno allungato rispetto ai corrispondenti strumenti per preparazione;
• lunghezza della parte lavorante = 16 mm;
• lunghezza totale = 21 mm.
Sequenza di utilizzo
Quando si arriva a ridosso del termine del precedente trattamento con l’apposito strumento Mtwo R (di dimensioni adatte) è opportuno ricorrere a strumenti in acciaio per il sondaggio dell’area apicale. Una volta verificata o riottenuta una percorribilità di tutto il canale – che in un ritrattamento è consigliabile ottenere con strumenti manuali di misura 8, 10 e fino a 15 – si può ripetere la classica sequenza Mtwo a partire dallo strumento 10/.04: Mtwo R > Strumenti manuali in acciaio fino a 015 > Mtwo 10/.04, 15/.05, 20/.06, 25/.06